Oggi si parla di un argomento che vedo comparire raramente sui blog di cucina:
il gelato e nello specifico di gelato al pistacchio naturale.

Indubbiamente è necessario possedere un minimo d'attrezzatura per ottenere un risultato soddisfacente, io ereditai il gelataio Simac da mia madre anni or sono e ogni tanto lo metto in funzione. Forse fu uno dei primissimi modelli, l'astuto progettista non previde la possibilità di estrarre il cestello e quindi risulta abbastanza palloso da pulire, inoltre credo pesi 25 chili o più, ragion per cui non lo tiro fuori così spesso. Oggi però, con quasi 30 gradi dentro casa, era proprio la sua giornata. Il gelato fatto in casa in questo modo per me è il massimo, non che non mi piaccia il gelato artigianale, anzi, di solito si mangia quello, però quello fatto e mangiato è proprio libidinosissimo.
Tra tante cose che adoro in Messico, devo dire che i gelati non li ho trovati entusiasmanti e non so se sia un problema di gusti o di tradizione, insomma ne ho mangiati di buonini, ma di ottimi direi di no, nemmeni in gelaterie sedicenti "italiane". Sarei curioso di impiantare una gelateria veramente artigianale, chissà, magari sarebbe solo questione di provare e vedere come i messicani rispondono all'iniziativa.
Il gelato al pistacchio (helado de pistache) è uno dei gusti "storici".
Quando ero monello i gelati al pistacchio avevano quel colore verde pisello che ora difficilmente capita di vedere nelle gelaterie artigianali, ma in molti casi credo sia scomparso solo il colore, il preparato per gelato la fa ancora da padrone, magari riveduto per assomigliare di più al sapore naturale. Eppure, come vedrete, fare un gelato al pistacchio naturale non è per niente difficile e il sapore è buonissimo.
Ingredienti:
300ml latte intero fresco
150g zucchero
125ml panna fresca
50g pistacchi sgusciati non salati
2 tuorli
mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia
pizzico di sale
Procedimento:
macinare i pistacchi molto finemente e poi mescolarli per bene a una parte dello zucchero zucchero, in questo modo ho evitato che si formassero dei grumi gommosi. Sbattere i tuorli con il rimanente zucchero fino a renderli ben spumosi, allungare con un po' di panna e aggiungere i pistacchi. Queste operazioni si fanno molto rapidamente con un robot da cucina, se no anche a mano. Aggiungere un po' alla volta tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere un composto ben omogeneo. Mi raccomando il pizzico di sale, secondo me è fondamentale.
A questo punto non è richiesta molta fantasia, si versa il contenuto nella gelatiera, si mette il timer su 35 minuti (circa), si copre e si aspetta che la macchina faccia il suo mestiere.
Quando il gelato sarà diventato ben cremoso ma non eccessivamente duro, si scodella e lo si gusta senza ulteriori indugi.
Detto e fatto!