Un bellissimo video con effetti visivi e sonori proiettati sulla facciata della cattedrale di San Marcos, San Cristóbal de las Casas, Chiapas, da non perdere!
Cerca una ricetta o un ingrediente
venerdì 11 maggio 2012
¡Que Viva Chiapas!
sfornato da
Byte64
alle
10:14
8
assaggi
archiviato in Intervallo, Video
sabato 14 aprile 2012
I messicani e l'arte di riciclare
Ed ecco un video in cui l'arte di arrangiarsi del messicano si mostra in tutta la sua musicale potenza con l'ausilio della bevanda tipica nazionale... orale compadre!
sfornato da
Byte64
alle
16:56
0
assaggi
archiviato in Intervallo, Musica
sabato 25 febbraio 2012
La cucina messicana sbarca sulla BBC
Da qualche giorno ho scoperto una sezione della BBC dedicata al Messico e oggi hanno pubblicato una piccola galleria di immagini dedicate al Mercado de San Juan, quello dove trovai i funghi porcini quest'estate.
![]() |
galería de imagenes sobre la comida mexicana en la BBC |
A voler essere pignoli quello nella fotografia etichettata come "tacos al pastor" non è un taco al pastor, sembra più un taco de cueritos, però plaudo comunque alla meritoria iniziativa.
Quando vedete le cavallette fritte (chapulines) o le larve di formica (escamoles) non vi spaventate però eh!
Buona visione.
sfornato da
Byte64
alle
21:33
2
assaggi
archiviato in Cucina messicana, Intervallo, Pagine web esterne
giovedì 2 febbraio 2012
Pizzeria chiusa per neve
sfornato da
Byte64
alle
20:17
6
assaggi
archiviato in Forno a legna, Intervallo
venerdì 4 novembre 2011
Mattarello? No, grazie!
Non so per voi, ma per me questo fornaio indiano o pachistano, merita il nobel per la panificazione :-)
Se poi il pane sia roti piuttosto che chapati, questo non ve lo so dire, ma so per certo che nella cucina indiana e probabilmente anche pachistana (e zone limitrofe?) è molto comune vedere il cuoco che lavora seduto.
Evidentemente anche i fornai non scherzano...
Applausi comunque per la destrezza.
sfornato da
Byte64
alle
16:36
8
assaggi
archiviato in Curiosità, Intervallo, Tecnica di cucina, Video
mercoledì 24 agosto 2011
L'atmosfera magica del ristorante "La Gruta" a Teotihuacan
Teotihuacan è una delle mete obbligate per chi visita il Messico la prima volta. Di fatto ci ero andato già la prima volta in cui venni in Messico e come allora, mia moglie mi portò a pranzo in un ristorante decisamente fuori della norma, La Gruta, ubicato praticamente sotto terra, all'interno di una grande grotta naturale.
una bonita mesa en el restaurante La Gruta, Teotihuacan |
pirámide del Sol en Teotihuacan |
llegada al restaurante |
interior de la gruta desde un agujero |
bajando en la gruta |
la recepción |
interior de la gruta |
totopos con salsas |
ceviche de jicama |
crema de elote |
sopa de flor de calabaza |
cecina de res |
Se siete curiosi di vedere come fanno la barbacoa, vi consiglio di dare un'occhiata al reportage fotografico della mia amica Gaby.
barbacoa de borrego con salsa borracha, arroz a la mexicana y nopalitos |
sfornato da
Byte64
alle
00:00
10
assaggi
archiviato in Cucina messicana, Intervallo, Questo non l'ho fatto io, Ristoranti, Viaggi
domenica 21 agosto 2011
Piccoli tesori nascosti, gastronomici e non
Se pensate che me la passi a mangiare tutto il tempo, beh, vi sbagliate. Quasi. Rimanere per svariate settimane a Città del Messico mi ha permesso di visitare nuovi luoghi e rivisitare alcuni di quelli in cui ero già stato.
alistando el Zócalo para las fiestas patrias |
Iglesia de Jesús Nazareno donde está enterrado Hernán Cortés (nicho con placa roja) |
Non si può dire che sia una figura amata dai messicani nonostante che di fatto sia il fondatore del Messico "moderno", nel bene e nel male.
![]() |
changarrito de panes de Valle de Bravo |
soletas de la pasteleria Suiza |
Che dire poi delle commoventi soletas (alias savoiardi morbidi ovvero pistoccheddus o pistokkeddos della tradizione sarda) della pasteleria Suiza del Parque España?
gorditas de nata |
buffet libanés en el restaurante Miguel, muy rico! |
riquisimo café turco en el restaurante Miguel |
Tra i miei preferiti, il ristorante libanese Miguel, di lunga tradizione e frequentazione della comunità libanese locale, dove potete gustare un delizioso buffet di specialità mediorientali o ordinare alla carta a prezzi ragionevoli. Purtroppo Salma Hayek non era presente, ma mi hanno assicurato che verrà senz'altro la prossima volta...
Ci fu un tempo in cui Città del Messico era attraversata da torrenti dove la gente poteva perfino permettersi di fare il bagno. Non mi riferisco alla gloriosa Tenochtitlán degli aztechi, bensí alla splendida città coloniale di metà ottocento. Tre isolati dietro a Palacio Nacional, in pieno centro storico, sopravvive l'edificio della Alhondiga, con il vecchio ponte che attraversava il fiumiciattolo antistante.
Una bella reliquia del passato che alcuni volenterosi giovani architetti tanto geniali quanto matti vorrebbero far rivire almeno in parte con un sorprendente progetto di ricreazione di alcuni fiumi interrati.
Se ci riuscissero, sarebbe veramente rivoluzionario per questa città tanto bella quanto pazzesca.
Che Città del Messico sia pazzesca e bellissima non lo dico solo io, ma anche il mio scrittore messicano preferito, Paco Ignacio Taibo II. Ho avuto la fortuna di capitare qui quando l'istituto nazionale delle belle arti ha deciso di rendere un omaggio alla carriera di Taibo II e lui, oltre a rendere indimenticabile la conferenza con quelle che lui chiama salvajadas (ossia le invettive contro questo o quel potere senza risparmio di aggettivi coloriti), al termine si è gentilmente prestato ad autografi e foto ricordo con i fans...
un aficionado lector con Paco Taibo II |
sfornato da
Byte64
alle
07:07
0
assaggi
archiviato in Cucina messicana, Intervallo, Questo non l'ho fatto io, Viaggi
sabato 6 agosto 2011
A todo churro
Uno dei locali più tipici del centro storico di Città del Messico è la churrería "El Moro", posta sullo stradone principale (Lázaro Cárdenas) che costeggia l'edificio chiamato Torre Latinoamericana, dove si degustano le tipiche frittele chiamate appunto churros, con una tazza di cioccolata calda rigorosamente alla messicana.
Chocolate "especial" semiamargo con sus churros |
el gordito tragando churros |
Churrería el Moro, eje central, cerca de la parada del metro "San Juan de Letrán" |
eje central a la hora de pico desde el mirador de la torre |
avenida Juárez y alameda a la derecha desde el mirador |
palacio de Bellas Artes desde el mirador |
eje central hacia la sierra de Guadalupe desde el mirador |
el monstruo hacia noroeste |
el monstruo hacia noreste |
la calle Madero hacia el Zocalo |
hacia el Hotel de México (WTC) |
avenida Juárez a las nueve de la noche |
hacia la sierra de Guadalupe a las nueve de la noche |
Siamo stati fortunati perché da quassù abbiamo potuto assistere al temporale ricco di lampi che imperversava sulla parte sud della città (come mi confermava mio cognato al telefono...) mentre noi ci godevamo la brezza fresca a quasi 200 metri d'altezza. Città del Messico è talmente enorme da essere perfettamente normale che il clima sia diverso in differenti punti della città.
sfornato da
Byte64
alle
18:04
6
assaggi
archiviato in Cucina messicana, Intervallo, Questo non l'ho fatto io, Viaggi
lunedì 1 agosto 2011
México lindo y querido
Le prime tre settimane sono volate, ricche di incontri, di visite, di chilometri e di fotografie, di pranzi e di cene con amici vecchi e nuovi, tutto molto bello.
casa de los azulejos, DF |
L'interno del famoso edificio "La casa de los azulejos", storica sede della catena di ristoranti Sanborns a Città del Messico.
güey comiendo comida chatarra en el parque España |
Seño, cuanto valen las papas con sal y limón?
una entrada a la planta La Costeña en Ecatepec |
Una delle entrate dell'enorme stabilimento de "La Costeña", rifugio gastronomico di tanti messicani emigrati all'estero.
güey cocinando tarta sbrisolona en México |
Preparando mini-sbrisolone per la visita a Gaby.
el motel "Modena" ahí por Ecatepec |
la presa en Juriquilla, Querétaro |
Una vista del lago di Juriquilla, Querétaro (Paisano, ma dov'eri?!?!).
calle de Guanajuato |
rumbo al coche en Guanajuato |
placita en Guanajuato |
la Valenciana desde el antiguo camino |
La Valenciana, Guanajuato.
bonito portón atrás de la Valenciana |
Catedral de la Valenciana |
detalle del portón de la catedral de la Valenciana |
Dettaglio del portone de La Valenciana.
cielito lindo |
Il cielo del Messico con le sue proverbiali nuvole.
![]() |
mina la Valenciana |
Entrata della miniera Valenciana, Guanajuato.
mina de plata y oro de San Cayetano, muy interesante! |
Dentro le viscere della terra, nella miniera di San Cayetano, Guanajuato.
![]() |
muchas cabras, pero ningún cabrón... :-) |
![]() |
la vaca flaca |
vista de Guanajuato desde la Valenciana |
Guanajuato dalla terrazza della meravigliosa casa dell'amico Pepe.
![]() |
una placita de Guanajuato |
![]() |
la subidota para llegar al coche |
![]() |
tiendita de abarrotes en Guanajuato |
![]() |
Entrada al web |
güey leyendo en la azotea |
Leggendo il presunto Codex Romanoff di Leonardo da Vinci in terrazza.
el gordito en el museo de Antropologia |
famosa cabeza de guerrero aguila |
Toccata e fuga al museo di antropologia di Città del Messico.
pavo real en la hacienda de Tlalpan |
Nella hacienda de Tlalpan, in attesa del pranzo in compagnia del pavo real.
rico chile en nogada del restaurante Hacienda de Tlalpan |
lengua de res a la veracruzana del restaurante Hacienda de Tlalpan |
los famosos tacos al pastor del Tizoncito, DF |
sfornato da
Byte64
alle
17:05
22
assaggi
archiviato in Cucina messicana, Intervallo, Viaggi